FIRENZE - Il 14 e 15 novembre 2009 dalle 9.00 alle 18.00 lo showdown sbarca a Firenze! Saranno i locali del circolo G. Baragli, in via Antonio Cocchi 17, ad ospitare le 80 partite del primo torneo fiorentino Francesco Bracci prematuramente scomparso.
Lo showdown è un gioco paragonabile al tennis-tavolo. Questo gioco-sport è stato pensato per i non vedenti, anche se chiunque può giocare, dato che si deve usare una mascherina per coprire gli occhi.
Il tavolo ha delle sponde alte circa 15 cm, gli angoli sono arrotondati, al posto della rete, al centro del tavolo e sollevato di 15 cm, c'é uno schermo sotto al quale deve svolgersi l'azione, perchè la pallina non deve arrivare nel campo avversario volando, ma rotolando sul piano di gioco in maniera da essere percepita.
Sui lati corti del tavolo sono situate le 2 porte, formate ognuna da una buca a semicerchio ritagliata sul piano, di circa 30 cm di diametro e da un taglio sulla sponda corrispondente di pari larghezza.
Un sacco o una rete raccoglie la pallina quando entra in porta. Questa contiene delle sferette di acciaio per produrre un suono quando è in movimento.
Come nel caso di altri sport da tavolo, la pallina viene giocata con una paletta, ma nello showdown le palette sono tagliate sul lato lungo, in modo da dare loro una forma a spatola un po' allungata, permettendo alla mano che le impugna di appoggiarsi sul tavolo, creando un tutt'uno con la paletta stessa.
Da qui il nome "showdown" cioè metti giù, sul tavolo, le tue "carte" ovvero le tue capacità di gioco!
A sfidarsi sui due tavoli messi a disposizione dalla Polisportiva Fiorentina Silvano Dani e dalla Pat Bologna saranno 17 giocatori (10 uomini e 7 donne) provenienti da diverse parti d'Italia, (Milano, Verona, Bologna e naturalmente Firenze).
Nella prima giornata il torneo seguirà la formula "tutti contro tutti", sia per le donne che per gli uomini.
Al termine di questa corposa fase eliminatoria verranno fuori gli 8 semifinalisti e quindi i 4 finalisti, mentre gli altri giocatori si batteranno per definire la classifica complessiva.
Il torneo avrà tutti i crismi dell'ufficialità C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico) e sarà importante per promuovere lo sport dello show down anche in zone dove esso era rimasto fino a poco tempo fa quasi sconosciuto.
Il momento conviviale del sabato sera offrirà ulteriori spunti di interesse e di socializzazione perché vedrà la contemporanea partecipazione di due delegazioni, una polacca e una belga, presenti in quei giorni a Firenze, ospiti dell'Unione Ciechi ed ipovedenti.
Il nome di Francesco Bracci, a cui l'avvenimento è dedicato, è legato ad un'esperienza di condivisione e di solidarietà finita tragicamente.
Francesco, vice presidente di www.stradanova.com associazione affiliata a UISP, faceva parte di un gruppo di centauri che lo scorso 25/26 aprile aveva organizzato un week end nella zona del chianti intitolato '4 sensi + 1 cena al buio'. (il video)
Il raduno aveva come obiettivo quello di ospitare a bordo di ogni moto un non vedente e ipovedente, con tanto di casco e protezioni, per assaporare insieme l'ebrezza della corsa all'aria aperta e la sensazione della libertà.
In cambio i non vedenti ed ipovedenti hanno regalato ai vedenti la sensazione di cenare al buio e Felice Tagliaferri noto scutore cieco con la sua scuola 'La chiesa dell'arte', ha organizzato un laboratorio di scultura al buio.
Dopo la cena Francesco era partito per tornare a casa ma non vi è mai arrivato: è morto dopo lo scontro con un'auto che proveniva in direzione opposta.
I genitori di Francesco, Alessandro e Beatrice, premieranno i vincitori del torneo.
Stradanova staff
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.